Quando The Outer Worlds 2 venne annunciato, la curiosità era enorme: Obsidian Entertainment aveva il compito di superare un primo capitolo amatissimo per la sua ironia e per quella libertà di scelta che ricordava i migliori RPG occidentali.
Il risultato è un gioco più ambizioso, più rifinito e con una personalità ancora più tagliente.
Il nuovo viaggio spaziale porta i giocatori in un universo satirico e spietato, dove corporazioni e colonie lottano per sopravvivere, e dove ogni decisione può cambiare radicalmente la storia. Vi diciamo in anticipo che siamo rimasti molto soddisfatti.
Trama e ambientazione
L’universo di The Outer Worlds 2 si apre su un nuovo sistema stellare, Halcyon II, teatro di intrighi politici e guerre tra megacorporazioni.
Il protagonista un colono risvegliato dal sonno criogenico si ritrova ancora una volta coinvolto in un conflitto che mescola avidità, ideali e sopravvivenza.
La scrittura di Obsidian resta uno dei punti di forza: dialoghi brillanti, sarcasmo sottile e personaggi sfaccettati che non scadono mai nello stereotipo.
Ogni missione è un’occasione per esplorare temi sociali come l’etica del lavoro, il capitalismo estremo e l’identità individuale, il tutto filtrato da una narrazione pungente e autoironica.
Gameplay e meccaniche
Rispetto al primo capitolo, il gameplay è stato potenziato in quasi ogni aspetto.
Le armi hanno una risposta più “fisica” e gli scontri sono più dinamici grazie a nuove abilità speciali e un sistema di coperture rivisto.
Le scelte morali restano il cuore dell’esperienza: il giocatore può affrontare le situazioni in modo diplomatico, violento o persuasivo, influenzando fazioni e finali.
L’intelligenza artificiale dei compagni è stata migliorata, rendendo le squadre più utili e strategiche.
La personalizzazione del personaggio offre un albero delle abilità più profondo e modulare, incoraggiando build molto diverse a seconda dello stile di gioco.
Grafica e comparto tecnico
The Outer Worlds 2 sfrutta il motore Unreal Engine 5 e si vede.
Le superfici riflettono la luce con naturalezza, gli ambienti alieni sono ricchi di dettagli e la direzione artistica resta inconfondibile: colori saturi, contrasti forti, scenari che oscillano tra il cartoon e il realismo distopico.
Su PC e console di nuova generazione il titolo mantiene 60 fps stabili, con tempi di caricamento ridotti e un’ottima ottimizzazione.
Solo qualche texture in ritardo o piccolo bug di collisione ricordano che si tratta pur sempre di un gioco Obsidian, ma nulla che rovini l’esperienza.
Audio e doppiaggio
Il comparto sonoro è eccellente.
Le musiche alternano brani epici a temi più malinconici, adattandosi perfettamente al tono della missione.
Il doppiaggio inglese è di altissimo livello: ogni personaggio ha una voce memorabile e un’interpretazione credibile.
Anche i rumori ambientali il fruscio del vento su pianeti desertici, i ronzii delle navi, il suono secco dei blaster contribuiscono a un’immersione totale.
Longevità e contenuti
La campagna principale dura circa 30-35 ore, ma le missioni secondarie possono raddoppiare facilmente il tempo di gioco.
Molte side quest sono scritte con cura e spesso introducono decisioni morali non banali, con conseguenze anche nel finale.
La rigiocabilità è alta: cambiare fazione o approccio (diplomatico, tecnico o aggressivo) trasforma intere sezioni del gioco.
Sono presenti anche contenuti end-game e sfide opzionali pensate per chi vuole spingere al massimo la propria build.
Pregi e difetti
Pregi
- Scrittura brillante, ironica e mai prevedibile
- Sistema di scelte e conseguenze profondo
- Grafica e direzione artistica affascinanti
- Compagni di squadra ben caratterizzati
- Ottima ottimizzazione tecnica
Difetti
- Qualche bug minore e IA nemica a volte ingenua
- Menu di gestione leggermente macchinosi
- Alcuni pianeti secondari un po’ vuoti
Conclusioni
The Outer Worlds 2 è una conferma del talento narrativo di Obsidian e uno dei migliori RPG sci-fi degli ultimi anni.
Non rivoluziona il genere, ma affina ogni elemento del predecessore e lo espande con più libertà, più personalità e un tono satirico irresistibile.
È il gioco ideale per chi ama prendere decisioni difficili, esplorare mondi surreali e ridere anche quando la galassia sembra sul punto di crollare.
Voto finale: 8.8 / 10
Un RPG spaziale raffinato, profondo e ironico, che riesce a essere allo stesso tempo riflessivo e divertente.
Consigliato a chi ama i giochi di ruolo con scelte morali complesse, meno a chi cerca azione pura e frenetica.
Dai un occhio anche a questi articoli: Xbox in difficoltà: vendite -29%, Game Pass non basta – BF6 la Battle Royale delude molti fan – New World stop ai contenuti dopo il 2026

