Una selezione curata dalla redazione di GameToday.it
Negli ultimi dieci anni il genere dei giochi di ruolo ha raggiunto traguardi straordinari.
Tra mondi aperti, scelte morali complesse e personaggi indimenticabili, gli RPG hanno ridefinito il modo di vivere un’avventura videoludica.
In questo articolo abbiamo raccolto secondo le preferenze della redazione di GameToday.it i migliori dieci giochi di ruolo usciti nell’ultimo decennio.
Non c’è un ordine oggettivo, perché tutti i titoli elencati rappresentano esperienze di altissimo livello.
La classifica segue un criterio puramente soggettivo, basato sulla qualità complessiva, sull’impatto culturale e sul valore che questi giochi hanno lasciato nel cuore dei giocatori.
Al primo posto non poteva mancare Expedition 33 L’evoluzione del gioco di ruolo moderno

Il titolo di Sandfall Interactive ha rappresentato una delle sorprese più attese del 2025.
Con un comparto artistico spettacolare e un approccio narrativo profondo, Expedition 33 ha ridefinito ciò che ci si aspetta da un RPG di nuova generazione.
Ambientato in un mondo sospeso tra realtà e sogno, il gioco unisce esplorazione, combattimenti a turni dinamici e una trama densa di scelte morali.
Ogni decisione influenza concretamente il destino dei personaggi, restituendo la sensazione di vivere una
The Witcher 3: Wild Hunt L’epopea del cacciatore di mostri

Uscito nel 2015, il capolavoro di CD Projekt RED rimane tuttora un punto di riferimento per tutto il genere.
Con la sua vastissima mappa, la scrittura di livello letterario e missioni secondarie curate nei minimi dettagli, The Witcher 3 ha ridefinito il concetto di open world narrativo.
Il carisma di Geralt di Rivia, la complessità morale delle sue scelte e la qualità tecnica delle edizioni next-gen lo rendono ancora oggi a distanza di 10 anni un titolo imprescindibile per chi ama i giochi di ruolo.
Baldur’s Gate 3 La rinascita del GDR classico

Larian Studios ha riportato in auge il fascino dei giochi di ruolo isometrici con un capolavoro che unisce tradizione e innovazione.
Baldur’s Gate 3 offre libertà totale: ogni dialogo, azione e combattimento può cambiare radicalmente il corso dell’avventura.
Basato sulle regole di Dungeons & Dragons, il gioco ha stupito per la profondità delle relazioni tra personaggi e la qualità delle scelte morali.
Un titolo mastodontico che ha riportato il GDR occidentale alle sue radici, conquistando premi e critica in tutto il mondo.
Elden Ring L’apice dell’action RPG

Quando FromSoftware ha pubblicato Elden Ring nel 2022, ha unito la complessità dei suoi soulslike con la libertà dell’open world.
Il risultato è stato un capolavoro tecnico e artistico.
L’intervento di George R.R. Martin nella creazione della lore ha aggiunto ulteriore spessore a un universo misterioso e affascinante.
Elden Ring è una sfida, ma anche un viaggio di scoperta.
Ogni boss, ogni rovina, ogni dialogo nasconde significati che i giocatori continuano a interpretare ancora oggi.
Cyberpunk 2077 Versione 2.0 La redenzione di Night City

Dopo un lancio travagliato, Cyberpunk 2077 ha vissuto una rinascita totale con l’aggiornamento 2.0 e la straordinaria espansione Phantom Liberty.
La nuova versione ha trasformato Night City in un ecosistema vivo e credibile, con IA potenziata, nuove meccaniche e una narrazione da film di spionaggio.
Oggi il gioco è quasi ciò che CD Projekt aveva promesso al netto di qualche mancanza rimane un’esperienza di ruolo immersiva, oscura e carica di stile.
Un simbolo di come un titolo possa rinascere e riconquistare il pubblico grazie alla dedizione degli sviluppatori.
The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom Libertà e creatività

Nintendo ha superato sé stessa con Tears of the Kingdom, sequel del leggendario Breath of the Wild.
Con un gameplay basato sull’ingegno e la sperimentazione, il titolo permette ai giocatori di affrontare il mondo in modi sempre nuovi.
La costruzione libera di veicoli e strutture ha reso ogni partita unica, mentre la profondità narrativa ha consolidato la saga di Zelda come una delle più importanti di sempre.
Un’avventura che coniuga meraviglia, libertà e poesia.
Divinity: Original Sin 2 L’essenza del GDR tattico

Considerato da molti il miglior RPG tattico mai creato, Divinity: Original Sin 2 ha ridefinito il concetto di “scelta e conseguenza”.
Ogni azione, anche la più banale, può cambiare la storia.
Le battaglie a turni sono tra le più profonde del genere, e la modalità cooperativa permette di vivere l’avventura insieme ad altri giocatori in modo completamente dinamico.
Larian Studios ha dimostrato che l’esperienza ruolistica più pura non ha bisogno di compromessi.
Persona 5 Royal Il fascino del GDR giapponese

Con il suo stile anime inconfondibile, la colonna sonora memorabile e la narrazione che mescola realtà e dimensione onirica, Persona 5 Royal è diventato un cult.
La vita quotidiana di un gruppo di studenti di Tokyo si intreccia con un viaggio simbolico contro la corruzione e l’ipocrisia della società moderna.
Un capolavoro di design e identità visiva che ha ridefinito il modo di intendere i JRPG contemporanei.
Mount & Blade II: Bannerlord L’ambizione medievale

Dopo anni di attesa, TaleWorlds ha consegnato agli appassionati un RPG sandbox dove politica, guerra e libertà totale si fondono.
In Bannerlord ogni decisione influenza la propria casata, le alleanze e il destino del continente di Calradia.
È un gioco dove il giocatore costruisce la propria storia, partendo da un semplice mercenario fino a diventare un sovrano temuto.
Una simulazione ruolistica profonda, unica nel suo genere.
The Elder Scrolls IV: Oblivion Remake (2025) – Il ritorno di un classico

L’annuncio e l’uscita del remake di Oblivion hanno riacceso la passione per uno dei giochi di ruolo più amati di sempre.
Con un motore grafico moderno e meccaniche rivisitate, il titolo mantiene il fascino dell’originale offrendo al tempo stesso una fluidità e un livello di immersione senza precedenti.
È la prova che i grandi classici non invecchiano mai, ma si rinnovano per le nuove generazioni di giocatori.
Conclusione
Questi dieci giochi di ruolo rappresentano il meglio che il genere abbia offerto nell’ultimo decennio.
Ognuno di essi ha lasciato un segno indelebile nella storia del gaming, ridefinendo in modi diversi il concetto di avventura interattiva.
Dal lirismo di Tears of the Kingdom alla brutalità di Elden Ring, dalla rinascita cyberpunk alla profondità strategica di Divinity: Original Sin 2, il gioco di ruolo continua a evolversi, dimostrando di essere il genere più completo, vario e appassionante di tutti.
E tu, quale RPG metteresti in cima alla tua classifica personale?
Vi rimandiamo a qualche altro nostro articolo in caso abbiate il piacere di continuare la lettura: Pokemon Z-A ha raggiunto venditie incredibili – Recensione Ninja Gaiden 4 – Recensione di Keeper una piccola perla
